martedì 10 novembre 2015

In canoa a novembre a Napoli, ovvero del native advertising.

Il video pubblicato sulla propria pagina Facebook dal napoletano Enrico Schettino, che dalla sua canoa immersa nel Golfo con vista su Vesuvio e Castel dell’Ovo ironizza sulla “città indecente” descritta da Massimo Giletti, invitandolo a fare un bagno nelle acque partenopee anche nel mese di novembre, ha raggiunto da poche ore le 100mila visualizzazioni.
Come spesso accade a contenuti virali su Facebook, originati da utenti o da attori mediali (vedi qui), il video del giovane imprenditore napoletano, noto per aver creato il franchising di cucina giapponese Giappo, attivo soprattutto a Napoli e provincia, ha scatenato molte polemiche e discussioni nell’arena virtuale. La sua popolarità è, fra l’altro, temporalmente coincisa con le dichiarazioni dell’artista biellese Michelangelo Pistoletto, che ha posto addirittura Napoli moralmente al di sopra della presunta capitale italiana Milano, perché qui non sarebbero state mai vandalizzate le sue opere, come invece è successo nel capoluogo lombardo.
Ovvio che la compresenza di discorsi di senso completamente opposto sulla stessa città dovrebbe far capire ad ognuno di noi che generalizzare sul capitale sociale di un popolo è esercizio complesso e pertanto da evitare, come ricorda in un recente articolo sul Mattino lo storico Isaia Sales, che, a mò di esempio, cita i cambiamenti avvenuti nella percezione collettiva della Polonia e dei suoi abitanti nel giro di pochi anni.
Né tantomeno sarebbe opportuno interpretare le dichiarazioni di Schettino, e il successo che le stesse hanno riscosso sul più popolare social network in Italia e nel Mondo, solamente come il solito disperato attaccamento dei napoletani alla propria terra, che si esplica in attacchi di sprezzante ironia nei confronti di chi osa pubblicamente condannarla.

Anche perché, probabilmente, dietro la diffusione virale del video, potrebbe nascondersi un’operazione di native advertising per promuovere i raffinati sushi bar di Giappo. Se uno degli obiettivi della nuova tecnica promozionale è quello di condurre il potenziale cliente nell’esperienza e nel contesto generato dal brand e dai prodotti che esso rappresenta, non c’è nulla di meglio che esaltare le bellezze naturali e il favor climatico di cui gode Napoli, per attrarre quel target giovane e cosmopolita che da sempre popola i locali di Giappo nel cuore della movida di Chiaia. Non resta che aspettare le evoluzioni della social reputation di Schettino per una conferma!

Nessun commento:

Posta un commento